A partire dal Black Friday, il picco delle festività natalizie è il periodo più gratificante, ma anche il più impegnativo dell’anno per i rivenditori online. In questo periodo, la pressione sugli adempimenti logistici aumenta in modo significativo, poiché i clienti continuano ad aspettarsi consegne rapide e impeccabili nonostante il volume crescente di pacchi. Qualsiasi ritardo può influire negativamente sull’immagine dell’azienda. Abbiamo raccolto dieci consigli per aiutare i rivenditori online a prepararsi alle prossime sfide.
1. Fare previsioni accurate
Previsioni accurate sono fondamentali per gestire con successo i picchi di domanda durante l’alta stagione. I rivenditori devono pianificare in dettaglio tutte le campagne di marketing e di vendita, i volumi di vendita calcolati e l’impatto dei nuovi prodotti introdotti. I dati storici combinati con algoritmi basati sull’intelligenza artificiale possono aiutare a prevedere le vendite e ottimizzare gli adempimenti logistici.
2. Scalare in modo strategico
I rivenditori devono assicurarsi che lo spazio di magazzino aggiuntivo sia disponibile in tempo per evitare colli di bottiglia. Soluzioni flessibili come uno spazio di magazzino aggiuntivo temporaneo o una partnership con un fornitore di adempimenti logistici possono essere fondamentali nei periodi di picco.
3. Assumere e formare il personale in anticipo
L’assunzione e la formazione tempestiva del personale stagionale possono fare la differenza tra successo e fallimento. Un programma di tutoraggio, in cui i dipendenti esperti addestrano i nuovi, accelererà l’inserimento e favorirà il lavoro di squadra.
4. Rafforzare le relazioni con i fornitori
Una stretta comunicazione con i propri fornitori assicura che essi possano effettivamente soddisfare la domanda prevista. Le opzioni di cross-docking, in cui i prodotti vengono inviati direttamente da un fornitore o da un produttore al cliente senza essere immagazzinati, sono un modo per abbreviare i tempi di consegna degli articoli più richiesti.
5. Offrire più opzioni di spedizione
La flessibilità delle opzioni di spedizione è importante per soddisfare le esigenze dei clienti. Durante l’alta stagione, è ancora più importante che gli adempimenti logistici (esterni) abbiano contratti con più vettori dell’ultimo miglio. In questo modo, quando un vettore ha difficoltà a tenere il passo con il carico della stagione di punta, c’è un piano B.
6. Gestire le aspettative dei clienti attraverso la trasparenza
Una comunicazione trasparente è essenziale per garantire la soddisfazione dei clienti durante l’alta stagione. Soprattutto in vista del Natale, è importante che le stime dei tempi di consegna alla cassa siano il più possibile accurate. Un approccio proattivo non solo crea aspettative realistiche per i clienti, ma riduce anche il numero di richieste al servizio clienti sullo stato degli ordini.
7. Comunicare in modo proattivo eventuali ritardi
Con l’aiuto di un software di intelligence sulle spedizioni, è possibile monitorare e controllare le singole spedizioni. In questo modo i rivenditori possono informare in anticipo i clienti sui ritardi, riducendo significativamente la frustrazione e migliorando l’esperienza complessiva del cliente.
8. Sviluppare piani di emergenza
È necessario preparare piani di emergenza dettagliati per eventi imprevisti come guasti ai sistemi, ritardi nelle spedizioni o carenze di personale. Un team di emergenza appositamente costituito può reagire rapidamente ai problemi imprevisti.
9. Aumentare la motivazione e l’accuratezza dei dipendenti in magazzino
Gli incentivi possono aumentare la motivazione e l’efficienza dei dipendenti in periodi di stress. Premiare con bonus il raggiungimento di un certo livello di servizio senza errori e senza ritardi non solo migliora le prestazioni, ma promuove anche l’attenzione alla qualità e alla tempestività di elaborazione, che è fondamentale durante i picchi stagionali.
10. Ottimizzare il packaging con l’intelligenza artificiale (obiettivo a lungo termine)
Sebbene possa essere difficile implementare completamente l’ottimizzazione del packaging con l’IA per la prossima stagione delle feste, si tratta di un obiettivo a lungo termine che vale la pena perseguire. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale è possibile determinare le dimensioni ottimali delle confezioni per ogni ordine, riducendo così in modo significativo i costi di spedizione e promuovendo la sostenibilità.
Jeroen Leenders, cofondatore di Salesupply, afferma: “La stagione delle feste offre sia opportunità che sfide. Con la giusta preparazione, tuttavia, i rivenditori online possono accogliere gran parte degli acquirenti delle vacanze nel prossimo futuro.”
Avete domande? Contattateci!